Felice Foresta e Beppe Calabretta a Roma a Invito alla lettura

Nell’ambito della manifestazione Invito alla lettura, che si svolge a Roma sul Lungotevere Castello (Piazza Adriana) giovedì 8 settembre alle ore 19,15 verranno presentati  da Andrea Giannasi, i romanzi di Felice Foresta e Beppe Calabretta entrambi editi da Tra le righe libri.

“Il faggio che sposò la Luna”, opera d’esordio di Felice Foresta è una storia che comincia con una dolorosa ricorrenza, quando Giancarlo Morabito, docente di Botanica Farmaceutica all’Università di Agraria di Piacenza, intraprende il suo personale viaggio verso le radici in Calabria. La celebrazione della Messa per i trent’anni dalla morte della madre lo riconducono nel suo alveo naturale, tra volti e paesaggi familiari. E così dal fondo della sua anima riemergerà quel magma di sopite sensazioni, di immagini, sfocate agli occhi della mente, ma sempre vivide allo sguardo del cuore, di eteree suggestioni e atavici saperi che, per ogni uomo, sono autentica linfa di vita e che della vita, delle sue spigolose contraddizioni, delle sue evoluzioni impreviste riescono a illuminare ogni più cieco anfratto.

“Il mastro, il sigaro e la sedia” di Beppe Calabretta è ambientato a Vela, un immaginario paesino della costa jonica calabrese, nasce vive e muore Vincenzo Torrini mastro falegname. Il racconto della sua vita si coniuga con quella dei parenti più intimi e con quella dei suoi due amici, Ciccio e Pico. Decisivo è l’incontro con  “mastro Andrea”, che, oltre a insegnargli l’arte di lavorare il legno, lo indirizza verso la conoscenza, lo incoraggia a studiare, gli svela i misteri del sesso e dell’amore, ne stimola la formazione della coscienza civile e della responsabilità.La vicenda si sviluppa prevalentemente lungo la prima metà del 900”, tra  guerre, fascismo, devastazioni climatiche, carestie, recuperando, per quanto è stato possibile all’autore, usi, costumi, cultura e tradizioni.

Figure chiave nella vita di Vincenzo sono quattro donne. Annina, la madre; Mariantò, la nonna; Vittoria, la zia; Marianna, la moglie.

La rassegna Roma legge è un’iniziativa volta al sostegno e alla valorizzazione dell’editoria indipendente per portare gli editori – e i loro libri- in mezzo alla gente. Organizzata in collaborazione con l’Agenzia Letteraria Edelweiss e il critico letterario Dario Pontuale presenta ogni sera un libro diverso con la presenza degli autori. Una proposta culturale semplice e diretta, in un clima informale e gioioso.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...