In uscita per Tra le righe il saggio di Raffaella Rizzi sul romanzo con l’incontro letterario (mai avvenuto nella realtà) … Altro
Tag: romanzo su lucca
“Capitale corrotta = nazione infetta”. Il saggio su Arrigo Benedetti fondatore e direttore dell’Espresso di Alberto Marchi
“Capitale corrotta = nazione infetta”. Il saggio su Arrigo Benedetti fondatore e direttore dell’Espresso di Alberto Marchi Il direttore dell’Espresso … Altro
L’antologia del Premio Essere Donna Oggi
L’antologia di Essere Donna Oggi tra racconti e poesie La prima edizione del Premio Essere Donna Oggi, organizzato dall’amministrazione comunale … Altro
Felice Foresta e Beppe Calabretta a Roma a Invito alla lettura
Nell’ambito della manifestazione Invito alla lettura, che si svolge a Roma sul Lungotevere Castello (Piazza Adriana) giovedì 8 settembre alle … Altro
La prefazione di Vincenzo Pardini a “Guida alla saggezza”
I nuovi saggi di Vincenzo Pardini Fin dai tempi antichi, gli uomini saggi sono stati tenuti in debita considerazione. A … Altro
Esco a comprare le sigarette. Il nuovo romanzo di Mario Rocchi con un marito in fuga
Un uomo che fugge dalla famiglia nella solitudine, in una sorta di viaggio onirico impresso su una pellicola senza colori. … Altro
Tra le righe libri sul palco del Terracina Book festival con i libri di Gianremo Armeni, Ciro Pinto e Carlo Ferrucci.
Luca Telese, Gigi Moncalvo, Vincenzo Imperatore tra gli ospiti del Terracina Book Festival 2015 Tra le righe libri sul palco … Altro
Nel disfacimento del partito comunista, tra il perdersi collettivo, un uomo si ricerca in un racconto politico, erotico e civile
“Non è che l’inizio”: una storia tra scelte, incontri e scontri Gianni Quilici, conosciuto soprattutto come critico e organizzatore cinematografico … Altro
Ciro Pinto e “Gli occhiali di Sara”: un romanzo da leggere
Incontro con Ciro Pinto autore de “Gli occhiali di Sara”. Abbiamo incontrato lo scrittore che meglio di ogni altro in … Altro
Il romanzo autobiografico. Un saggio sul romanzo “La Bambina” di Francesca Duranti
“Lo studio dell’autobiografia non conduce a un ripiegamento su se stessi, ma ad un’apertura verso gli altri: altre persone, altre … Altro