Il 25 aprile del 1945 Mussolini abbandona Milano, dopo l’incontro in vescovato, raggiungendo in serata Como. Qui rimane fine alle … Altro
Tag: resistenza
Il libro sulla Resistenza italiana: la cultura materiale studiata da Francesco Marchetti
La storia della Resistenza italiana ricostruita attraverso documenti inediti e lo studio della vita partigiana; delle missioni alleate e degli … Altro
Cinque tulipani. Una storia di Resistenza veneta. Il romanzo, tratto da storie vere, di Nicola Rinaldo (Tralerighe)
Alfredo Tizzoni è un giovanissimo tenente dei Carabinieri. Dai banchi dell’Università si ritrova catapultato negli eventi che seguiranno all’armistizio e … Altro
Volontario della libertà: venerdì 25 maggio alla Libreria Mondadori di Siena la presentazione del diario di prigionia e guerra di Enzo Furiozzi
«Il mattino dell’8 settembre 1943, a noi, duecento reclute del 39 Rgt. Art. d’Armata, fu data la sveglia più presto … Altro
L’altra faccia del mito: il diario di guerra dei partigiani del Gruppo Valanga (Garfagnana 1944)
Due partigiani che combattono nel gruppo “Valanga” agli ordini del comandante Leandro Puccetti, scrivono delle loro esperienze. Dall’entrata in formazione … Altro
L’antologia del Premio Essere Donna Oggi
L’antologia di Essere Donna Oggi tra racconti e poesie La prima edizione del Premio Essere Donna Oggi, organizzato dall’amministrazione comunale … Altro
Felice Foresta e Beppe Calabretta a Roma a Invito alla lettura
Nell’ambito della manifestazione Invito alla lettura, che si svolge a Roma sul Lungotevere Castello (Piazza Adriana) giovedì 8 settembre alle … Altro
La prefazione di Vincenzo Pardini a “Guida alla saggezza”
I nuovi saggi di Vincenzo Pardini Fin dai tempi antichi, gli uomini saggi sono stati tenuti in debita considerazione. A … Altro
Iena. Diario di un partigiano dietro la Linea Gotica in Garfagnana
Un libro che ricostruisce le trame storiche della resistenza in Garfagnana che negli ultimi anni è stata studiata, cercando di … Altro
La guerra a Lucca. Esce il saggio di Andrea Giannasi e Marco Vignolo Gargini
La seconda guerra mondiale a Lucca analizzata e studiata, attraverso tre angoli di osservazione differenti: storico, giornalistico e archivistico (documenti … Altro