Notte sull’Avana. Nel romanzo di Rossana Giorgi Consorti la solitudine di un uomo

giorgi-avana-copertina-5

«In mezzo a palazzi bui e fatiscenti, una luce gialla rischiarava a fatica le strade dove le giovani passeggiavano ancheggiando con naturalezza, gaie, in gruppo, pantaloncini corti e gambe slanciate.

Gli adulti, seduti sui marciapiedi, davanti a fondachi che scoprii poi essere abitazioni, sembravano scrutare il passare della vita, l’alternarsi del giorno e della notte, del sole e della luna, senza profferire parola, senza un gesto, nella completa inattività dei rassegnati».

Che cosa spinge a Cuba un uomo giunto al momento di tracciare un bilancio della propria vita, senza indulgere ad alcun piacere sensuale o edonistico?
E cosa lo consiglia ad intraprendere un simile viaggio assieme ad una persona che rappresenta il suo esatto contrario, nel modo di vivere, pensare, comportarsi e confrontarsi con gli altri e con se stesso ma al quale resta comunque legato da una amicizia radicatasi negli anni e vissuta, a volte, quasi come un dovere da rispettare?
É sicuramente una ricerca quella che muove il personaggio, in un libro che offre, e quasi “suggerisce”, diversi piani di lettura, passando dallo svilupparsi di una storia “robusta”, indubbiamente ricca di colore e calore, ad una ricerca del passato di miti ormai lontani e che si intrecciano con una giovinezza perduta e finendo poi con lo sconfinare nella grande e infinita ricerca del senso stesso della esistenza.
Romanzo facile e difficile al tempo stesso, sicuramente un racconto che non basta leggere ma su cui chiunque è chiamato a riflettere.

Notte sull’Avana
di Rossana Giorgi Consorti
Pagine 148 – euro 14,00
ISBN 9788832870176
Tralerighe libri

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...