Premio Essere Donna Oggi 2018: il bando del premio dedicato al “parlar” di donne

esseredonnaoggi

PREMIO LETTERARIO “ESSERE DONNA OGGI”
Terza edizione 2018
Il premio, che nella seconda edizione ha ottenuto il Patrocinio della Camera dei Deputati, nasce intorno all’urgenza di “parlare” di donne e di raccontare le loro storie, il loro mondo, affinché questo in cui viviamo, diventi realmente il mondo di tutti.

BANDO

A norma del Regolamento approvato con la deliberazione del consiglio comunale n.16 del 22 febbraio 2018, le modalità di partecipazione sono stabilite come segue.

Art. 1 – Il Premio Letterario “Essere Donna oggi” si articola nelle seguenti tre sezioni:

a) Sezione A: Opere Edite
Possono partecipare a tale sezione libri di narrativa e saggi sul tema dell’essere donna nella società contemporanea, senza alcuna preclusione sull’anno di pubblicazione e la partecipazione è gratuita.

b) Sezione B: Opere inedite
La sezione è aperta a racconti e poesie, rigorosamente inediti, aventi come tema l’essere donna nella società contemporanea.
I racconti non devono superare le 20.000 battute, spazi inclusi, (font Times new roman 12, interlinea singola, foglio formato A4 margini: superiore 2,5 cm, inferiore 2cm, sinistra 2 cm, destra 2 cm).
Le poesie da presentare possono essere in numero massimo di cinque (per un numero massimo di trenta versi ciascuna). I migliori tra racconti e poesie saranno pubblicati nell’Antologia del Premio “Essere Donna oggi”. Gli autori al momento dell’iscrizione al Premio Letterario dovranno accettare i termini di pubblicazione concedendo il diritto di edizione e la cessione dei diritti d’uso del proprio racconto e/o della propria poesia. Gli autori possono partecipare con più di un’opera sia edita che inedita, versando per ciascuna la quota di iscrizione per i diritti di segreteria. Ogni opera deve essere presentata separatamente.

Sezione C: “Le scuole”
Possono partecipare al Premio racconti e poesie presentate dalle scuole di ogni ordine e grado al fine di sensibilizzare le nuove generazioni sulla tematica della donna, la letteratura al femminile e la violenza di genere nell’ottica di permettere uno sviluppo adeguato e ben radicato di competenze attive di cittadinanza attiva. I docenti – che rappresentano i punti di riferimenti nelle progettualità – devono inviare le opere degli alunni all’e-mail del premio, indicando titolo, nome e cognome dell’alunno, classe e scuola.
La partecipazione per questa sezione è gratuita.

Art.2 – Presentazione delle opere
a) Opere edite
Le opere di narrativa o di saggistica edite dovranno essere inviate, in formato cartaceo, entro il 31 luglio 2018, tramite raccomandata A/R, all’indirizzo: Comune di Gallicano – Ufficio Cultura – via Domenico Bertini, 2 – 55027 Gallicano (Lucca) ed il plico dovrà riportare all’esterno la seguente dicitura “Premio Letterario Essere Donna oggi”.
Ai fini del rispetto dei termini, farà fede il timbro dell’Ufficio postale accettante.
In ciascun plico dovranno essere inserite tre copie dell’opera ed una busta interna contenente la seguente documentazione:
1) scheda dell’autore o dell’autrice con nome, cognome (o pseudonimo), data di nascita, indirizzo postale, e mail, numero di telefono;
2) biografia di presentazione dell’autore o dell’autrice.
c) dichiarazione da parte della candidata o del candidato di accettazione piena ed incondizionata delle condizioni stabilite dal regolamento del Premio “Essere Donna
oggi”.

b) Opere inedite
Le opere di narrativa o poesie inedite dovranno essere inviate obbligatoriamente in forma digitale (file in doc. per word), pena l’esclusione, all’e-mail:
premioesseredonnaoggi@yahoo.it , con la seguente documentazione allegata:
1) scheda dell’autore o dell’autrice con nome, cognome (o pseudonimo), data di nascita, indirizzo postale, e mail, numero di telefono;
2) biografia di presentazione dell’autore o dell’autrice;
3) dichiarazione attestante il carattere originale dell’opera e la piena titolarità del diritto d’autore;
4) dichiarazione da parte della candidata o del candidato di accettazione piena ed incondizionata delle condizioni stabilite dal regolamento del Premio “Essere Donna oggi”;
5) copia della ricevuta del versamento della quota di iscrizione di cui al successivo
art.3.

c) “Le Scuole”
Saranno i docenti ad invitare alla partecipazione, raccogliere, correggere e poi inviare gli elaborati degli alunni (racconti o poesie) via email, scrivendo in apertura di ogni opera titolo, autore, classe e nome del docente referente.

Art.3 – Quota di partecipazione
I partecipanti al Premio “Essere Donna oggi”, sezione “Opere inedite”, dovranno versare, per diritti di segreteria, una quota di iscrizione pari a 15 euro, per ogni opera cui intendono partecipare al concorso, sul conto corrente IBAN: IT 46 R 08726 70160 000000180818 intestato a “Associazione L’Aringo”, con la causale “Partecipazione Premio ‘Essere Donna oggi’ – 2018”.
L’avvenuto pagamento della quota dovrà essere comprovato tramite invio e mail, contestuale alle opere della scansione della ricevuta, o, in alternativa, riportando, con le stesse modalità, gli estremi del versamento effettuato.

Art. 4 – La Giuria
La giuria, composta da docenti, giornalisti, scrittrici e scrittori, sarà nominata dalla Giunta del Comune di Gallicano e dal Sindaco dello stesso Comune.
Il giudizio espresso dalla giuria è insindacabile.

Art. 5 – I Premi
Il Premio “Essere Donna oggi 2018”, sezione opere edite, consiste in un premio di euro 250,00 per il primo classificato della sotto sezione narrativa, mentre il primo classificato della sotto sezione saggistica riceverà una targa, libri ed attestato.
Per la sezione opere inedite verranno premiati il miglior racconto e la migliore poesia, con 250,00 euro ciascuno, una targa e libri.
Le opere finaliste saranno inserite nell’Antologia del Premio “Essere Donna oggi 2018”.
Ogni autore riceverà una copia dell’Antologia.
La giuria si riserva, per entrambe le citate sezioni, di assegnare Premi speciali.
La premiazione avrà luogo nei giorni 13 e 14 ottobre 2018 presso il Comune di
Gallicano.

Art. 6 – Ulteriori condizioni
Le tre copie delle opere edite partecipanti al Premio “Essere Donna oggi 2018”, acquisite alla proprietà esclusiva del Comune di Gallicano, saranno distribuite come segue: una copia sarà consegnata alla Biblioteca Comunale di Gallicano, una sarà donata nelle giornate della premiazione in un grande “bookcrossing” e la terza sarà trattenuta dall’Associazione culturale “L’Aringo”.
La partecipazione al concorso comporta l’accettazione piena ed incondizionata alle condizioni stabilite dal presente bando e dal relativo regolamento, nonché l’autorizzazione implicita al Comune di Gallicano e all’Associazione culturale “L’Aringo” al trattamento, ai sensi del D.Lgs. 196/2003, dei dati personali dichiarati dai candidati per le finalità connesse al Premio di cui trattasi.

Art.7 – Segreteria del Premio
La segreteria di “Essere Donna oggi 2018” sarà curata dall’Associazione culturale “L’Aringo”, cui è possibile fare riferimento per informazioni inerenti il Premio tramite l’invio di e mail al seguente indirizzo: associazione.aringo@gmail.com

Art. 8 – Disciplina di rinvio
Per quanto non espressamente previsto nel presente bando, il Premio Letterario in oggetto deve ritenersi disciplinato dalle norme del codice civile. Il Premio Letterario, in particolare, non è soggetto alla disciplina del d.P.R. 430/2001, relativo al regolamento concernente la disciplina dei concorsi e delle operazioni a premio, avendo ad oggetto la produzione di un’opera letteraria per la quale il conferimento del premio rappresenta un riconoscimento di merito personale e, di conseguenza, opera la fattispecie di esclusione di cui all’art. 6 comma 1 lettera a) del decreto stesso. Il responsabile del procedimento è individuato nel sottoscritto responsabile del settore amministrativo del Comune di Gallicano – Tel. 0583-73071 – e-mail: p.panelli@comune.gallicano.lu.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...