Festival Tralerighe di Barga 2024: Maurizio De Giovanni, Alessandro Ricci, Giampiero Della Nina

Festival Tralerighe di Barga. La 17^ edizione con Maurizio De Giovanni e Giampiero Della Nina, Alessandro Ricci

Saranno Maurizio De Giovanni, Alessandro Ricci, Giampiero Della Nina e le autrici e gli autori del giallo e del noir, gli ospiti della diciassettesima edizione del festival Tralerighe di Barga 2024.

Dal 11 al 14 luglio al Teatro dei Differenti e sotto la Volta del Menchi a Barga (Lucca) si terranno le presentazioni. L’evento, curato dall’amministrazione comunale di Barga e Tralerighe libri editore, rientra nei progetti Barga Città che Legge (del Mibact) e il Patto della Lettura della Regione Toscana. Collaborano all’evento la libreria Poli di Barga. In diciassette edizioni sono stati tanti gli ospiti che hanno arricchito l’evento. Ricordiamo tra gli altri Beppe Severgnini, Marino Bartoletti, Edoardo Raspelli, Claudio Sabelli Fioretti, Antonella Boralevi, Antonio Caprarica, David Riondino, Paolo Guzzanti, Massimo Nava, Pino Scaccia, Fabio Genovesi, Lirio Abbate, Giuliana Sgrena, Beppino Englaro, David Baldacci, Giampaolo Simi, Vincenzo Pardini.

Giovedì 11 luglio alle ore 21,00 sotto la Volta del Menchi incontro con Giampiero Della Nina e la presentazione del suo saggio dal titolo “Giacomo Puccini: familiari, amici, amori” (Tralerighe libri editore). L’autore dialogherà con Andrea Giannasi.

Giampiero Della Nina è nato a Porcari (Lucca). Giornalista-pubblicista ha curato rubriche di carattere fiscale per “Il Tirreno” e per “La Repubblica”. I suoi articoli sul vernacolo e le tradizioni locali sono apparsi sulle pagine de “La Nazione”, e raccolti e distribuiti ai lettori in fascicoli settimanali. Oltreché del libro “Espressioni e modi del parlar lucchese”, uscito in più ristampe, è autore di “La Lucchesia e il suo folklore” (2016).

Ha scritto numerosi libri di storia locale, tutti accolti con molto favore dal pubblico dei lettori. È autore di romanzi: Gente di corte (2018), Come grani di sabbia. Dalla corte al paese (2020), Paolo Celli istrione e chef delle stelle (2021). Cultore del teatro, ha scritto numerose opere.

L’evento rientra tra gli eventi del Centenario pucciniano con un calendario nato in collaborazione tra Comune di Barga, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Glasgow, Comitato Nazionale per le Celebrazioni Pucciniane, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Ricci, Fondazione Giovanni Pascoli, Associazione Lucchesi nel Mondo, Fondazione Giacomo Puccini Lucca, Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini, Palazzo delle Esposizioni, Fondazione Lucca Sviluppo, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Conservatorio di Musica “L. Boccherini”, Barga Jazz Club, Associazione Musicale Il Serchio delle Muse, , Gli Incartati, Istituto Storico Lucchese – sezione Barga, Tralerighe Libri, Unitre Barga, Premio Pascoli, Associazione 50&Più, Commissione Pari Opportunità di Barga, Lions Club Garfagnana, Industria KME.

Venerdì 12 luglio alle ore 20,30 al teatro dei Differenti anteprima letteraria con la presentazione dei libri “Le lacrime di Dio” di Fabio Mundadori, “Ti credo” di Ciro Pinto e “La cospirazione dei cenci” di Simona Teodori.

Alle ore 21,00 sul palco incontro con Maurizio De Giovanni. Maurizio de Giovanni è scrittore e sceneggiatore. Nato nel 1958 a Napoli, dove vive e lavora, ama definirsi visceralmente “tifoso” della sua città. È autore dei romanzi che hanno come protagonista il commissario Ricciardi, attivo nella Napoli degli anni Trenta. Dopo “Il metodo del Coccodrillo” (Mondadori 2012; Einaudi Stile Libero 2016; Premio Scerbanenco), con “I Bastardi di Pizzofalcone” (2013) ha dato inizio a un nuovo ciclo contemporaneo (pubblicato da Einaudi Stile Libero), che segue le vicende di una squadra investigativa partenopea. Molti dei suoi romanzi sono stati tradotti in inglese, spagnolo e catalano, in tedesco e francese.
Le sue opere hanno dato origine a tre serie televisive: “I Bastardi di Pizzofalcone” (2017), “Mina Settembre” e “Il Commissario Ricciardi” (2021).
De Giovanni dialogherà con Fabio Mundadori e Andrea Giannasi.

Le sue opere hanno dato origine a tre serie televisive: “I Bastardi di Pizzofalcone” (2017), “Mina Settembre” e “Il Commissario Ricciardi” (2021).

De Giovanni dialogherà con Fabio Mundadori e Andrea Giannasi.

Sabato 13 luglio dalle ore 16 Garfagnana in Giallo Barga Noir presso il teatro dei Differenti con le presentazioni dei libri finalisti e la premiazione dell’edizione 15 a cura di Andrea Giannasi, Fabio Mundadori e Chiara De Magistris.

Saranno premiate le sezioni libri editi e assegnati i premi dell’Antologia Criminale (edita da Tralerighe libri editore) e il racconto migliore del Contest di scrittura “All’ultima minuto” con incipit di Alice Basso, tenutosi a novembre nell’ambito del Lucca noir.

Domenica 14 luglio alle ore 21 sotto la Volta del Menchi incontro con Alessandro Ricci.

Nato a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) nel 1981, Ricci è un appassionato sognatore da tutta la vita, fin dall’infanzia lettore accanito di libri per ragazzi. Nel 2019 comincia la strada per diventare autore e cercare di restituire un po’ delle emozioni che i grandi autori gli hanno donato. A oggi ha pubblicato per Arpeggio Libero “Il Fabbricante di Suoni”, per NPS Edizioni “Il giovane Achille” e “Come Filippo salvò la fantasia” e la raccolta di favole “Guida turistica per sognatori”, alcuni racconti sono stati selezionati nelle antologie di NPS Edizioni. L’uscita più recente: “La leggenda degli Unici” ed è stato pubblicato da Solferino libri nel 2023.

Lascia un commento