Il 27 gennaio ricorderemo il Giorno della Memoria. Ovunque saranno organizzati incontri, mostre eventi, in radio sentiremo interviste, in tv … Altro
Tag: tragedia degli ebrei
Cosa significa essere un editore indipendente: il caso Tralerighe in una intervista ad Andrea Giannasi
Tralerighe è una casa editrice nata a Lucca nel 2014 con la precisa connotazione di affrontare il Novecento, attraverso la … Altro
Slow Food Day al Tra le righe di Barga winter festival
Sabato 8 aprile alle ore 11 presso l’aula magna ISI, in occasione dello Slow Food Day, nell’ambito del Tra le … Altro
Primo Levi educa dopo lo sterminio degli ebrei: il saggio di Caterina Frustagli e la Shoah
Educare dopo la Shoah Dal saggio “Primo Levi davanti all’assurdo” di Caterina Frustagli Quali sono dunque i nuovi criteri … Altro
Giancarlo Sani presenta le incisioni rupestri in Toscana
Abbiamo incontrato Giancarlo Sani autore del saggio “La memoria della Roccia” ovvero la prima mappa completa, che ricostruisce tutti i … Altro
L’altra faccia del mito: il diario di guerra dei partigiani del Gruppo Valanga (Garfagnana 1944)
Due partigiani che combattono nel gruppo “Valanga” agli ordini del comandante Leandro Puccetti, scrivono delle loro esperienze. Dall’entrata in formazione … Altro
Tra le righe card: tutti i libri con il 35% di sconto
Da oggi con la Card Tra le righe si possono avere i libri con il 35% di sconto Sono in … Altro
Intervista allo scrittore Ciro Pinto
Abbiamo incontrato Ciro Pinto, autore del romanzo “Gli occhiali di Sara”. Cosa significa scrivere un libro? Quale la scintilla, … Altro
Gli occhiali di Sara tra Auschwitz, il ghetto di Roma, Praga e una storia che una superstite non vuole dimenticare.
Gli occhiali di Sara tra Auschwitz, il ghetto di Roma, Praga e una storia che una superstite non vuole dimenticare. … Altro