
La storia della Resistenza italiana ricostruita attraverso documenti inediti e lo studio della vita partigiana; delle missioni alleate e degli aviolanci; delle radio e dei mezzi di comunicazione; delle uniformi e dell’equipaggiamento; dei distintivi, dei documenti, dei segni di riconoscimento; delle armi.
Un lavoro che disegna nella sua complessità l’intera galassia resistenziale, riunita politicamente nel Comitato di Liberazione e militarmente nel Corpo Volontari della Libertà. Partigiani cattolici, comunisti, autonomi, azionisti, socialisti, uniti per la Liberazione del paese.
La Resistenza – con gli Internati Militari, che rifiutarono di aderire alla Repubblica Sociale e rimasero prigionieri dei tedeschi; con i reparti del Regio Esercito che si ribellarono ai nazisti come a Cefalonia, a Roma, in Corsica; con gli italiani che in Montenegro si riunirono nella Divisione “Garibaldi”; con i soldati del Corpo Italiano di Liberazione – costituisce l’asse armato che contrastò i fascisti e i nazisti combattendo per la Liberazione dell’Italia.
Cultura materiale della Resistenza
Storia della Resistenza Italiana attraverso gli oggetti e i materiali utilizzati dai partigiani
di Francesco Marchetti
Prefazione di Andrea Giannasi
ISBN 9788832872774
Pagine 816 – Formato 17×24
Illustrazioni a colori
Euro 70,00
Francesco Marchetti è uno studioso e ricercatore. Laureato all’Università di Pisa è esperto in ricerche sul terreno delle Alpi Apuane e degli Appennini. Si occupa di memoria, conservazione e tutela del patrimonio legato alla lotta di Liberazione.
Con Tralerighe libri ha pubblicato il saggio “Comunità rurali” (2019).
Acquista subito: https://www.tralerighelibri.com/product-page/cultura-materiale-della-resistenza