
Ecco le due biblioteche selezionate da Normanna Albertini e Renzo Paternoster che riceveranno i libri di Tralerighe
C’è una “cosa” che un editore non deve mai fare se vuole fare cassa: regalare libri. Ma noi di Tralerighe libri lo facciamo, perché siamo indipendenti in tutto, anche dalle regole del grande business. Possiamo permettercelo perché i nostri libri sono “buoni come il pane”, come riporta il packaging quando li spediamo ai nostri lettori. Tralerighe — e si legge nel nome — corre tra le pagine, incessantemente, in un lungo e paziente lavoro di proposta e di condivisione della buona cultura. La mission che ci siamo prefissi è quello di stimolare la lettura, di divulgare la cultura e di difendere e rinnovare le fondamenta della pietra d’angolo sulla quale ci siamo formati.
Certamente abbiamo bisogno di vendere i nostri libri, ma troviamo anche il tempo di contribuire nel nostro piccolo a diffondere “la cultura a piene mani”… perché la cultura rende liberi e consapevoli!. Per questo non solo pubblichiamo libri, ma organizziamo gratuitamente anche laboratori letterari con “Scritture festival”, premi letterari, incontri culturali nelle scuole con i nostri autori e, di tanto in tanto, coccoliamo i nostri lettori regalando loro libri.
Bene, quest’anno abbiamo deciso di “alzare l’asticella”, istituendo il premio “Miglior autore/autrice dell’anno” e la ricompensa per la vincitrice e il vincitore è del tutto speciale: la possibilità di rifornire gratuitamente una biblioteca a loro scelta in Italia di libri del nostro catalogo. Dopo quindici giorni di votazioni, note, email e consigli di lettura, i nostri lettori hanno decretato come Miglior autrice 2022 la scrittrice emiliana Normanna Albertini, autrice tra gli altri del best seller “Sulle spalle delle donne”, e come Miglior autore 2022 il saggista pugliese Renzo Paternoster, ricercatore sulla Violenza politica. A entrambi, dopo il riconoscimento anche la scelta della biblioteca a cui l’editore Andrea Giannasi dovrà inviare i libri in omaggio.
Normanna Albertini ha scelto la biblioteca del “Centro culturale Arrigo Benedetti” di Villa Minozzo (RE); Renzo Paternoster la Biblioteca Provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera.
Sicuramente non abbiamo intascato compensi, ma certamente abbiamo guadagnato in soddisfazione nell’aver arricchito quello scrigno prezioso della conoscenza che sono le biblioteche.