Normanna Albertini e Renzo Paternoster autori Tralerighe libri 2022

Sono Normanna Albertini e Renzo Paternoster gli autori Tralerighe libri 2022. A deciderlo i lettori della casa editrice indipendente lucchese nata nel 2013 e dedicata al Novecento.

A renderlo noto l’editore Andrea Giannasi al termine di quindici giorni di votazioni, note, email e consigli di lettura. Alla fine la scrittrice emiliana Normanna Albertini, autrice tra gli altri del best seller “Sulle spalle delle donne”, e il saggista pugliese Renzo Paternoster, studioso della Violenza politica e autore di “La politica del male. Il nemico e le categorie politiche della violenza”, hanno avuto la meglio sulle altre e sugli altri autori.

Albertini e Paternoster hanno vinto un premio del tutto speciale. La possibilità di rifornire gratuitamente una biblioteca a loro scelta in Italia di libri del catalogo di Tralerighe.

Ma chi sono i vincitori di questo premio speciale.

Normanna Albertini è nata nel 1956 a Gombio, allora nel comune di Ciano d’Enza (oggi Canossa). Insegnante prima nella scuola elementare, poi, per dieci anni, nel CTP (italiano per gli adulti stranieri), ora è in pensione; collabora da anni con alcune riviste, come il periodico reggiano “Tuttomontagna” o “In Dialogo”, notiziario della Rete Radiè Resch di solidarietà internazionale.

Ha al suo attivo diversi romanzi e saggi, compresi “Pietro dei colori” e “Pietro da Talada – Un pittore del quattrocento in Garfagnana”, rispettivamente romanzo e saggio sul Maestro di Borsigliana, poi raccolte di racconti e sillogi poetiche. Alcune sue pubblicazioni hanno ricevuto importanti riconoscimenti, tra i quali il Premio nazionale Silvio D’Arzo, con il romanzo su Matilde di Canossa “Come spicchio di melagrana – Matilde donna del medioevo”. Nel 2017 ha pubblicato con Tralerighe “Se le donne abbassassero le braccia il cielo cadrebbe”, prefazione di Giuliana Sgrena e si è classificata tra i finalisti del premio nazionale di poesia “Luciano Serra” con la raccolta “Distillo silenzio”. Nel 2019 è risultata nella rosa dei primi cinque al premio di poesia “Luciano Serra” con la silloge “Rovine”. Ha poi pubblicato i racconti “Il volo di Melusina” e, nel 2020, la raccolta poetica “Perfezione imperfetta dei pericoli”e “Fiabe magiche tra montagna e deserto” – quest’ultimo per il Museo dell’immaginario folklorico di Piazza al Serchio -, con Tralerighelibri.  Sempre nel 2020 ha vinto il premio nazionale letterario “Essere donna oggi”, quinta edizione; a marzo 2021 è uscito in ebook (in francese), per Argot edizioni, il suo libro “Se le donne abbassassero le braccia il cielo cadrebbe”, traduzione di Grazia Pontecorvi. Vive a Felina di Castelnovo ne’ Monti, di fronte alla Pietra di Bismantova.

Renzo Paternoster è nato nel 1965 a Gravina in Puglia (Bari), dove risiede.

Laureato in Scienze politiche, il suo ambito di ricerca è la Violenza politica. È nel comitato scientifico di “Filosofia e Politica. Rivista di studi filosofici, politici e sociali” e nella redazione di “Storia in Network”. Collabora con riviste scientifiche e di divulgazione. Ha ricevuto numerosi premi per le sue pubblicazioni. Tra i suoi lavori a stampa: “Guerrocrazia. Storia e cultura della politica armata” (Roma, 2014), “La politica del Terrore. Il Terrorismo: storia, concetti, metodi” (Roma, 2015). Con Tralerighe ha pubblicato “La politica del male. Il nemico e le categorie politiche della violenza” (2019), “La politica dell’esclusione. Deportazione e campi di concentramento” (2020), “Il vizio dello stupro” (2021).

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...