Tralerighe riparte: ecco alcune date dei prossimi eventi letterari
Giovedì 2 luglio a Barga (LU) alle ore 18,30 nell’ambito della commemorazione per gli 80 anni dall’affondamento del piroscafo “Arandora Star” nel quale perirono 446 civili italiani, conferenza di Andrea Giannasi sul tema della sorte degli italiani in Inghilterra, Stati Uniti e dominions britannici. Come saggio di riferimento “La politica dell’esclusione. Deportazione e campi di concentramento” di Renzo Paternoster.
Venerdì 3 luglio alle ore 18 diretta social sulla pagina Facebook Dammi la mano, Bologna 2 agosto per raccontare insieme la strage del 1980, presentazione del libro “Nessuno sa perché fosse in stazione” di Chimena Palmieri.
Sabato 4 luglio dalle ore 17,30 a Sant’Anastasio (LU), nel cuore delle Contee del farro, in alta Garfagnana, si terrà la presentazione del libro “Antichi sapori apuani” di Marinella e Andrea Campoli. Presenta Andrea Giannasi.
Giovedì 9 luglio a Barga (LU) alle ore 18,30, presso Villa Gherardi, nell’ambito degli incontri letterari presentazione del libro “Una vita a quattro ruote” di Alessandro Pedreschi. Intervista l’autore sul tema della disabilità in famiglia Andrea Giannasi.
Venerdì 10 luglio a Polignano a Mare (BA), nell’ambito del Festival del libro possibile, presso piazza dei tuffi, alle ore 19 si terrà la presentazione del libro “Istantanee temporali” di Raffaella Rizzi. Presenta Lucio Romano.
Sabato 11 luglio alle ore 18 a Barga (LU) presso la Fondazione Ricci presentazione del libro “I giorni dell’Ombra e della Luce” di Maria Pia Pieri. Parlano del libro Cristiana Ricci, Sara Moscardini e Andrea Giannasi.
Domenica 12 luglio alle ore 18 a Loppeglia (LU) si terrà la presentazione del libro “Indagini parallele” di Beppe Calabretta. Presenta Helga Battaglini.
Domenica 12 luglio a Gioia del Colle (BA) si terrà presso il Giardino del Circolo Unione alle ore 19,30 la presentazione del libro “Istantanee temporali” di Raffaella Rizzi. Dialoga con l’autrice Giuseppe Castellaneta.
Domenica 12 luglio alle ore 21 a Graglia (BI) si terrà la presentazione dei libri “Dittatori” e “Tutte le donne del presidente”, della collana “Amori maledetti”, di Pino Scaccia e Anna Raviglione.
Sabato 18 luglio alle ore 21 a Gallicano (Lucca) in piazza Vittorio presentazione del libro “37 giorni senza aerei” di Alessio Vanni. Musica del gruppo Staindubatta. Con Serena Da Prato e Andrea Giannasi.
Domenica 19 alle ore 17,30 a Bagni di Lucca a Villa Fiori si terrà la presentazione del libro “Mi ritorni in mente” di Duccio Casini e Luca Tronchetti. Presentano Emanuela Ambrogi e Andrea Giannasi.
Martedì 21 luglio a Caorle (Venezia) nell’ambito del premio Papa-Hemingway si terrà la presentazione di “Tutte le donne del presidente” di Pino Scaccia e Anna Raviglione.
Giovedì 23 luglio alle ore 21 all’Aringo sul Duomo di Barga (LU) presentazione del libro “Quella mancanza che vale” di Massimo Capanni. Presentano Andrea Giannasi e Claudio Orsi.
Domenica 26 luglio alle ore 20.30 a Castiglione di Garfagnana nell’ambito del Festival Leggere Gustando si terrà la presentazione del libro “I.M.I. n. 66484” di Dino Magistrelli. Presenta Andrea Giannasi.
Domenica 26 luglio alle ore 22.00 a Castiglione di Garfagnana nell’ambito del festival Leggere Gustando si terrà la presentazione del libro “Antiche ricette Apuane” di Marinella e Andrea Campoli. Tra una degustazione e l’altra presentano Valentina Folegnani e Andrea Giannasi.
Sabato 8 agosto alle ore 21 a Castelnuovo di Garfagnana presentazione presso lo spazio letterario sotto la Rocca Ariostesca del libro “Zvanì. Il fanciullino di casa Pascoli” di Vincenzo Placido. Presenta Marcello Pera. Modera Andrea Giannasi.
Giovedì 27 agosto a Maiori (Salerno) si terrà la presentazione di “Tutte le donne del presidente” di Pino Scaccia e Anna Raviglione.
Dal 28 al 30 agosto Tralerighe sarà con lo stand al festival Lucca Città di Carta presso il Real Collegio. In programma:
sabato 29 agosto, ore 18.00-19.00 Sala Montale: Le voci dall’abisso: da Primo Levi a Aldo Luciani. Sulla meccanica del trasferimento della memoria. Le storie dei reduci e testimoni dell’indicibile: Elio Carli, Giovanni Grandi, Giuseppe Lazzarini, Antonio Poli, Giuseppe Giambastiani, Fulvio Augusto Marcoz, Vincenzo Fibbiani, Silvano Valiensi, Pietro Petrocchi, Renato Salza, Aldo Battaglini, Antonio Cavani, Enzo Furiozzi, Renato Salvetti, Vittorino Chioffi, Aldo Luciani, Raffaello Cei, Franco Del Vecchio, Mario Zeppolini. L’evento sarà occasione per presentare il lungo lavoro di edizione condotta da Tralerighe di numerosi libri che presentano i diari di combattenti italiani sui fronti della Prima e Seconda guerra mondiale. Alla presenza di molti curatori si metteranno in risalto le peculiarità delle storie e l’utilità di questo esempio di narrazione nel presente. Interventi di Pino Scaccia, Renzo Paternoster e Caterina Frustagli. Coordina l’evento: Andrea Giannasi.
domenica 30 agosto, ore 18.00-19.00 Sala Montale: Il comandante Pippo Manrico Ducceschi nella storia della Resistenza italiana. I patrioti autonomi e cattolici in guerra. Partecipano Simonetta Simonetti, Andrea Giannasi, Virginio Monti, Laura Poggiani. Presentazione di tre saggi che affrontano la storia del comandante dell’XI Zona Patrioti, che contribuì alla liberazione di Bagni di Lucca, costrinse i tedeschi a rettificare e spostare la Linea Gotica e partecipò aggregato alla 5° Armata Americana alla difesa del fronte e all’avanzata dell’aprile 1945. Chi era Pippo? Come contribuì all’XI Zona Patrioti alla lotta sulla Linea Gotica e cosa avvenne nel 1948 intorno all’eredità di questa esperienza che vide la scomparsa del comandante? Queste sono alcune delle domande intorno alla figura indiscussa di uno dei comandanti partigiani autonomi più importanti del nostro paese.
Dal 4 al 6 settembre Tralerighe sarà al Terracina Book festival. Nell’ambito dell’evento che si svolge in piazza Domitilla, nel centro storico sull’Appia antica, le presentazioni di:
La sfida del Clerici. La fallita bonifica capitalista dello stato fascista in Agro Pontino: presentazione del saggio di Francesco Moriconi sulla “prima” bonifica, sulle vicende legate all’imprenditore Gino Clerici e alle verità sulle fondazioni delle nuove città. Modera Andrea Giannasi. Letture di Massimo Lerose.
Tutte le donne del presidente. Traditori: l’incredibile intreccio tra i Kennedy, Marilyn Monroe, Jackie Onassis e Maria Callas. Più la sconvolgente storia di Lady D.
Presentazione del saggio di Pino Scaccia e Anna Raviglione. Intervista Andrea Giannasi. Letture di Massimo Lerose.
(Il calendario è provvisorio e parziale. In costante aggiornamento, arricchimento. Buona lettura a tutti con Tralerighe). http://www.tralerighelibri.com