Lucca capitale della Tuscia nell’alto Medioevo. Sarà presentato alla Ubik di Lucca il saggio di Francesco Mattei.

mattei-cover-tralerighe

Martedì 29 ottobre alle ore 18 alla Libreria Ubik di Lucca il prof. Mauro Ronzani (Università di Pisa) presenterà il saggio “Lucca capitale della Tuscia nell’alto Medioevo. Dal VI all’XI secolo” di Francesco Mattei (Tralerighe libri). Modera l’evento l’editore Andrea Giannasi.

Un saggio che tratta le vicende storiche di Lucca nell’Alto Medioevo, per riscoprire la storia di una città, tra le più importanti d’Italia e d’Europa tra VI e XI secolo. Lucca fu capitale della Tuscia e punto di riferimento per viaggiatori, commercianti e religiosi. Uno studio, documentato ed esauriente, su Lucca, sulla vita dei suoi abitanti, sulla società e sul suo governo laico ed ecclesiastico e adesso raccolto in un volume unico, adatto all’esperto, ma scorrevole anche per chi è curioso e interessato alla storia di una città sempre affascinante e piena di sorprendenti meraviglie ancora da scoprire.

Il volume inizia con la storia delle guerre greco-gotiche del 552-553 delle quali sappiamo quali furono le città, abitate da Goti, che resistettero a Narsete: Luni, Lucca, Firenze, Pisa, Volterra. Ad eccezione di quest’ultima, erano situate nella Toscana del Nord, la Tuscia annonaria, che venne acquistando importanza nell’ultimo periodo delle guerre gotiche. Lucca, sulla strada per l’Italia settentrionale, era diventata fondamentale dopo che Pavia era stata eletta a capitale dei Goti. Possiamo affermare che quello gotico fu il primo insediamento germanico su vasta scala in Toscana, e la presenza di questo popolo lasciò intatta la suburbicaria . Lo storico bizantino Agazia chiama i Goti di queste città genericamente Pisani, Lucchesi , Volterrani. All’assedio di Lucca, che egli descrive minutamente e che era così importante per i Goti, non vi è menzione di Romani nella città; i suoi abitanti, i Lucchesi, sembrano identificarsi con la guarnigione gota. Si deve ritenere che in queste zone di insediamento gotico i proprietari romani furono allontanati e realmente decimati, come afferma il cronista, nelle guerre fino a Totila.

“Lucca capitale della Tuscia nell’alto Medioevo” affronta la storia delle dominazioni su Lucca dei Goti, dei Bizantini, dei Longobardi e infine dei Franchi, illuminando lo studioso e il lettore su vicende ancora oggi poche note della città che fu capitale per secoli e crocevia della storia.

Francesco Mattei è nato e vive a Lucca. Si è laureato in Conservazione dei Beni Culturali (Storia dell’Arte Medievale). I suoi interessi, oltre a tutto quello che riguarda il Medioevo, sono il cinema, i fumetti e i libri di vario genere.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...