Uscirà ufficialmente sabato 11 maggio al Salone del Libro di Torino (stand H66 padiglione 2) il nuovo “Materiali Resistenti Prospektiva 59” con il sottotitolo “Oltre l’antifascismo”. Edito da Tralerighe libri editore il numero monografico della rivista letteraria fondata a Siena nel 1998, affronta il tema delle libertà, attraverso i saggi Oltre l’antifascismo di Andrea Giannasi, Resistere è fare la nostra parte di Massimiliano de Luca, Il nemico violato: la donna, il nemico dell’uomo di Renzo Paternoster. Per capire il contemporaneo sono stati pubblicati tre documenti storici di grande importanza. L’intervista di Enzo Biagi a Primo Levi, gli undici punti della propaganda secondo Joseph Goebbles, il piano P2 con il colpo di stato “leggero” e la lettera E tutta questa grandiosa guerra mi passò davanti agli occhi… di Rosa Luxemburg. Tutti i documenti raccolgono il seme dell’inizio del male dell’indifferenza e l’incapacità di riconoscerla.
La sezione poesia è curata dalla Masnada e vede le poesie di Angelo Tolomeo, Gianluca Pitari, Matteo Mazza, Vincenzo Montisano. Off il poeta Simone Arnaboldi.
Nella sezione Racconti troviamo: Deformazione della geometria di un’idea. Dialoghi di un terrorista con sua madre di Ciro Pinto; Resistenze di Emanuele Scataglini; Bamba Sissoko profugo di Normanna Albertini; De puta scheiβe di Giovanni Locatelli; I primi passi di Bruno Giannoni; Nigredo di Alessandro Ceccherini; Gli occhi di sempre di Fabio Gaccioli; Calanchi di Laura Morandi; La sera dei mondiali di Lorenzo Carbone; Un regalo per Mattia di Norberto Mazzucchelli e Lo sfratto di Arno Vogelsang.
Chiudono l’antologia le notizie dal premio Nabokov e dal Contropremio Carver.
La fotografia di copertina è del fotografo senese Alessio Duranti che dedica questo numero al museo del deportato che si trova nel cuore di Carpi.