Le relazioni dei comandi dell’XI zona patrioti del comandante Manrico Ducceschi “Pippo”

patrioti-XI-zona-cover

Scritta tra gli anni quaranta e cinquanta recuperando documenti, rapporti e appunti, la Relazione sull’attività svolta dalle unità di patrioti operanti alle dipendenze del Comando XI Zona, raccoglie nomi, luoghi, date ed eventi. Manrico Ducceschi, nome di battaglia “Pippo”, è stato un comandante autonomo, ovvero non permise l’ingresso e ingerenze politiche da parte di commissari o funzionari di partito nella vita della formazione. La lotta di Liberazione era un fatto militare che doveva articolarsi su specifiche regole di spostamento, alloggiamento, ingaggio e combattimento. Gli ideali erano quelli puri della lotta di Liberazione. Gli obiettivi per costruire un mondo migliore, dopo averlo liberato dalla tirannia del nazismo e del fascismo, nel quale eguaglianza, libertà e fraternità dovevano rappresentare le colonne portanti della nuova nazione. L’impegno di Pippo e dei suoi partigiani e patrioti era dunque ideale non partitico e per questo una volta raggiunti dagli Alleati sono proprio questi a rifornire l’unità e porla in combattimento sulla Linea Gotica a partire dall’ottobre del 1944.
I combattenti del Battaglione Autonomo Patrioti Italiani Pippo lottarono a Sommocolonia (Barga) a fine dicembre del 1944 nella tragica battaglia di Natale, e contribuirono a superare la Linea Gotica a fine aprile del 1945 raggiungendo Milano. Tra le relazione si possono trovare le pagine dedicate all’attività del Gruppo Valanga comandato da Leandro Puccetti.

L’XI zona patrioti «Pippo». Le relazioni dei comandi
A cura di Andrea Giannasi
Tralerighe libri
Settembre 2018
Pag. 224 – euro 15,00
ISBN 9788832870466

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...