Prigionieri di guerra: storie dai mondi concentrazionari. Convegno organizzato da Tralerighe editore

evento-12-aprile-2018-locandina.jpg

 

Si svolgerà giovedì 12 aprile 2018 alle ore 10 presso l’auditorium della biblioteca Agorà a Lucca il convegno dal titolo “Prigionieri di guerra. Storie dai mondi concentrazionari” organizzato da Tralerighe, in collaborazione con la biblioteca Agorà, l’associazione Historica Lucense e l’Associazione Volontari della Libertà di Lucca.

L’evento intende aprire una pagina di studio sul multiforme e complesso ambito della prigionia in tempo di guerra, anticipando lo studio che verrà presentato in autunno sui prigionieri civili rastrellati a Lucca nell’estate del 1944.

Dopo l’introduzione storica di Andrea Giannasi, che farà un quadro sull’analisi che letteratura e saggistica hanno compiuto negli ultimi anni sul ruolo del prigioniero di guerra e sul differente trattamento che gli Stati hanno usato sugli uomini catturati, Angela Giannitrapani (docente di Milano) parlerà dei prigionieri italiani in India, presentando il libro “Quando cadrà la neve a Yol”.

Sarà Roberto Andreuccetti a tracciare la storia di due uomini che in differenti scenari (uno venne catturato in Unione Sovietica dai russi, l’altro nella penisola balcanica dai tedeschi), si sono trovati dentro campi di concentramento. Il libro che offre le due testimonianze di Elio Carli e Giovanni Grandi si intitola “Diari dell’Armir”.

Bruno Giannoni è chiamato invece a riportare a memoria la storia del campo ospedaliero per prigionieri di guerra numero 202 che si trovava a Lucca presso gli edifici di via Galli Tassi. La fotografia scelta per la locandina dell’evento ci presenta alcuni ufficiali e soldati dell’esercito britannico (tra questi oltre agli inglesi, anche australiani, indiani e neozelandesi), ripresi nell’estate del 1942 con due suore del servizio infermieristico. La struttura poteva ospitare fino a oltre 600 prigionieri e funzionò fino al 1943.

Coordinano l’evento Simonetta Simonetti e Gemma Giannini, mentre saranno presenti classi dell’Istituto “Pertini” di Lucca.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...