Essere Donna Oggi 2017: dal 7 all’8 ottobre a Gallicano (Lucca) con Tralerighe

 

EDO-17_Intestazione_HIGH.jpg

Essere Donna Oggi 2017

Seconda edizione

L’idea di creare un premio e un festival letterario – con il Patrocinio della Camera dei Deputati -, che possano lavorare sulla tematica della donna e delle relazioni di genere nella società contemporanea, offre numerosi spunti di riflessione. Il primo è legato proprio all’urgenza della trattazione. Negli ultimi anni la sfera femminile appare sempre più terreno di confronto duro e scontro, le vittime del femminicidio aumentano tra l’indignazione sterile e l’accettazione del danno.

Dunque c’è l’urgenza di “parlare” di donne e di raccontare le loro storie, il loro mondo, affinché diventi realmente il mondo di tutti. Il secondo spunto è didattico ed educativo, il concorso letterario nasce per “vivere” e animarsi nelle scuole, tra i banchi degli alunni, con il preciso scopo di mettere in condizione gli adolescenti di avere tutti gli strumenti utili al fine di creare rispetto, eguaglianza, tutela. Infine il terzo punto è puramente letterario; raccontare il presente con i mali, le storture, le ingiustizie, le prevaricazioni, i silenzi, le omertà, significa costruire il futuro e i libri da sempre rappresentano le bussole per orientare le società verso il bene. Ecco il concorso letterario nasce con questo scopo: favorire la conoscenza abbattendo gli steccati dei pregiudizi e delle ignoranze.

Promotrice del Premio “Essere Donna oggi”, che nell’edizione 2017 ha il Patrocinio della Camera dei Deputati, è l’Amministrazione Comunale di Gallicano – Assessorato alla Cultura. Organizzano l’evento l’Associazione “L’Aringo” e Tralerighe libri editore.

Il Comune di Gallicano ha voluto istituire questo premio letterario con un duplice scopo: valorizzare la letteratura al femminile e stimolare la produzione di testi legati alla violenza di genere. Entrambi costituiscono un punto di partenza per un percorso che il Comune intende perseguire a vari livelli sull’uguaglianza di genere e il rispetto dei diritti umani e anche per onorare la memoria di Vanessa, una giovane concittadina vittima di un crudele femminicidio avvenuto nel 2009.

Il programma di “Essere Donna Oggi 2017” prevede l’insieme di forme d’arte come la scrittura, la fotografia, il teatro, che unite possano far meglio capire il tragico fenomeno della violenza di genere.

Sul palco la fotografa Stefania Adami, la psicologa Nadia Muscialini (tra le fondatrici del Soccorso Rosa), la dirigente scolastica Catia Gonnella (ISI Barga), Sofia Dini (servizio sociale), Catia Donati e Maria Grazia Forli, lo spettacolo musical di Anna Furno e Salvo Punzo “Mi chiamo Valentina”. Oltre alla premiazione dei racconti e delle poesie migliori sarà inaugurata la “Panchina rossa”, dedicata a Vanessa Simonini vittima di femminicidio, posta presso il Giardino dei Vecchi Pozzi nel viadotto di Gallicano. Un segno e testimonianza visiva per tutti i cittadini per ogni giorno dell’anno.

Inoltre alcuni giorni prima dell’evento verranno distribuiti gratuitamente in un grande Bookcrossing a Gallicano i libri del Premio Internazionale Nabokov 2016. Il Premio Nabokov intende in questa maniera sostenere la due giorni letteraria facendo girare liberamente i libri di tanti scrittori e scrittrici.

 

Sabato 7 ottobre

Sala Ciaf

Ore 15,00 – Inaugurazione della mostra fotografica di Stefania Adami dal titolo “Appunti di genere“.

Stefania Adami è nata nel 1962 in Garfagnana (LU), dove ancor oggi vive e lavora. All’età di undici anni riceve in dono dal padre una fotocamera “Olympus” con la quale inizia da autodidatta un percorso di formazione. Dedita con naturale inclinazione e spiccata passione alla fotografia di reportage, nel ‘95 si associa al “Fotocine Garfagnana” e si lancia con successo immediato nel mondo dei concorsi fotografici nazionali dove, in soli 8 anni, si aggiudica circa 50 premi e viene insignita dalla FIAF nel 2003 del titolo di AFI (Artista della Fotografia Italiana). Accarezzando fin dall’inizio l’idea del portfolio quale mezzo più idoneo per esprimersi artisticamente, ha realizzato le opere più premiate a Cuba (“Havaneggiando” 2000), in Iran (“Donne che scorrono in silenzio” 2001), in Senegal (“Fame d’occidente” 2002 e “Sale Nero” 2003), in Sardegna (“A dislivello del mare” 2011) e a casa propria (“La morte si sconta vivendo” 2013).

 

Ore 16,00 – Incontro con Nadia Muscialini che presenterà il saggio dal titolo “In dialogo. Riflessioni a quattro mani sulla violenza domestica” scritto con Mario De Maglie.

Nadia Muscialini (Milano, 18 luglio 1966) è una psicologa, psicoanalista e saggista italiana. Tra le massime esperte italiane di lotta alla violenza di genere, lavora dal 1993 presso il Servizio Sanitario Nazionale dove si è sempre occupata della salute e della tutela del benessere di donne e minori che accedevano ai presidi ospedalieri. Si occupa prevalentemente della prevenzione e del contrasto alla violenza contro donne e bambini; per il suo impegno ha ricevuto diversi riconoscimenti istituzionali per la sua attività. Unisce l’attività di scrittrice alla lotta quotidiana contro ogni forma di violenza di genere attraverso la prevenzione, la lotta contro gli stereotipi e la creazione di percorsi di uscita per le vittime. Già docente presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria della Facoltà di medicina e Chirurgia dell’Università Bicocca di Milano e il Corso di laurea Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano.
Ha fondato e diretto fino al 2015 Soccorso Rosa, centro antiviolenza in difesa di donne e bambini vittime di violenza domestica, presso l’ospedale San Carlo Borromeo di Milano e la Onlus Soccorso Rosa con la quale ha realizzato il progetto Di Pari Passo, un percorso di educazione contro gli stereotipi e la violenza di genere nelle scuole secondarie di primo e secondo grado in tutta Italia . Di Pari Passo ha ricevuto la medaglia di riconoscimento della Presidenza della Repubblica.

 

Ore 18,00 – Il Premio Essere Donna Oggi, diventa laboratorio scolastico. Il dirigente ISI di Barga, Catia Gonnella, presenta insieme all’Associazione “Non ti scordar di te” il progetto ideato da Serena da Prato, assessore alla cultura del Comune di Gallicano, che si svolgerà in alcune classi del suo Istituto per sensibilizzare ed educare le nuove generazioni alla parità di genere, teso a comporre un decalogo contro la violenza sulle donne, progetto che sarà lanciato per l’edizione del Premio Letterario 2018.

 

Ore 19,00 – Buffet

 

Sala Guazzelli

Ore 20,30 – Presentazione del saggio di Sofia Dini dal titolo “Le conseguenze della violenza di genere”.

Sofia Dini vive a Lucca, da sempre si interessa di tematiche che girano attorno alla sfera femminile e da molti anni si impegna in attività di volontariato. Si è brillantemente laureata in Scienze sociali e del servizio sociale presso l’Università di Pisa e questo saggio rappresenta un tassello della sua esperienza.

 

Ore 21,15 – Spettacolo musical “Io mi chiamo Valentina” dell’associazione culturale Tutti per uno

Spettacolo musicale dedicato alle donne, pensato per gli uomini, ideato e diretto da Anna Furno e Salvo Punzo in cui si descrive il complesso universo femminile attraverso le parole di blasonate autrici e donne comuni alternate a brani musicali, accuratamente selezionati e rigorosamente eseguiti dal vivo.

E’ uno spettacolo che esalta la figura femminile, mettendone in luce punti di forza e fragilità. Anche il sempre più attuale tema della violenza sulle donne è parte integrante dello spettacolo. Argomento quest’ultimo affrontato, per scelta degli autori, con estrema delicatezza, senza mai ricorrere all’utilizzo di immagini forti o a riferimenti a specifici fatti di cronaca ma con lo scopo di incoraggiare le vittime a reagire e a denunciare episodi e comportamenti violenti che sono costrette a subire.

Nel cast le note speaker radiofoniche toscane Eva Edili e Alessandra Maggio e la straordinaria partecipazione di Giuseppe Casavola e Erika Cresti per le parti recitate. Le voci sono delle giovanissime promesse toscane: Alice Mascritti, Martina Sandrucci, Matilde Trebbi, Alessia Ganzaroli e Giuseppe Gorini. I musicisti: Salvo Punzo (piano e tastiere), Andrea Sciarra (batteria), Federico Gaspari (chitarra), Marco Brini (basso) e Alessandro Bruno (bouzouky, flauto traverso, violino, sax, chitarra).

Alla regia Anna Furno, Giampiero Gregori e Alessio Vallotti.

 

 

Domenica 8 ottobre

 

Ore 15,00 – Inaugurazione della Panchina Rossa dedicata a Vanessa Simonini presso il Giardino dei Vecchi Pozzi nel viadotto di Gallicano.

 

Sala Ciaf

 

Ore 15,30 – Incontro con Catia Donati e la sua Associazione “Il ritrovo di Roberta” che ci parlerà della prevenzione del tumore al seno.

Catia Donati vive a Pontecosi da sempre, lavora come rappresentante commerciale; lei stessa sopravvissuta al tumore al seno e in nome dell’amica Roberta che non è più in vita,  sta concretamente aiutando tutte le donne della zona, portando dove è possibile la sua esperienza, la malattia, la cura, i controlli  a cui  tuttora si sottopone, sensibilizzando alla prevenzione e soprattutto donando la forza di combattere per la vita.

 

Ore 16 – Presentazione dell’antologia Essere Donna Oggi 2017 di Andrea Giannasi seguirà intervento con Maria Grazia Forli che consegnerà il Premio Speciale “Vanessa”.

L’antologia di Essere Donna Oggi 2017 contiene i lavori dei 21 finalisti tra poetesse, poeti, scrittrici e scrittori.

Vi presentiamo i nomi dei componenti della seconda antologia del Premio Essere Donna Oggi 2017 edita da Tralerighe libri, con la copertina di Stefania Adami.

L’antologia è introdotta dai saluti di Serena Da Prato, assessore del comune di Gallicano e raccoglie i lavori di 21 tra poetesse, poeti, scrittrici e scrittori.

Aprono e chiudono la lettura tre interventi molto importanti. Il primo è il testo della “Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina” di Olympe de Gouges. Scritta nel 1791 ha alcuni articoli che ancora oggi fanno riflettere i lettori.

Poi si entra tra i finalisti trovando la poesia “La donna e la pace” delle ragazze della classe IC SSI° “Aldo Mei” Fornaci di Barga (Alice, Giulia, Rebecca, Chiara, Francesca, Elena, Zoe. Abla, Caterina). A seguire la poesia “Mondo nuovo” di Tiziana Lunardi.

Seguono i racconti “Giocattoli” di Simonetta Simonetti, “La gabbia” di Bona Fiori e le scritture “Sposami bambina”, “Sotto le vesti”, “Dentro il Burqa” di Anna Maria Deodato.

E ancora i racconti “Ritratto di una Donna 1937” di Bruno Giannoni, “L’ultima volta” di Valeria De Cubellis, “La numero 9” di Giuliana Ricci.

La poesia “Il coraggio” di Marco Bonini spezza il ritmo alla prosa che riprende con i racconti “Vita ordinaria” di Raffaella Rizzi, “Una storia di famiglia” di Floreana Nativo, “Incontri ravvicinati del sexy tipo” di Maria Dell’Anno, “Riflessi” di Raffaella Rizzi e “Fragile onnipotenza” di Anna Lisa Del Carlo.

I lettori poi incontreranno la lettera dal titolo «Non credo che due persone possano essere state più felici di quanto lo siamo stati noi» che la scrittrice e femminista Virginia Woolf scrisse al marito prima di suicidarsi. Un ultimo atto d’amore.

Chiude come tradizione una poesia di Antonella Cassettari dal titolo “Col sorriso”.

 

 

Sito dal quale prendere immagini e logo:

www.prospektiva.it/index.php/Essere_Donna_Oggi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...