Carlo Cassola e il disarmo: la letteratura non basta. In libreria il saggio sul “partito della vita”

cassola-gaccione-copertina-tralerighe-editore

19 ottobre 1979

Ogni volta che uno comincia una cosa, sono portato a domandarmi se avrà il tempo di finirla. Così, davanti alla prima puntata del bel romanzo di Vincenzo Guerrazzi Bombe, missili e cannoni, sono portato a domandarmi se il vostro settimanale avrà il tempo di terminarne la pubblicazione.

Non facciamoci illusioni: il mondo può saltare in aria anche domani. Davanti a questa spaventosa e quasi inimmaginabile eventualità, tutto il resto diventa secondario. Mi vien da ridere quando mi viene dato del violento. Da parte di chi? Da parte di persone che non sanno di essere sedute sull’orlo di un vulcano.

Tutti i nostri scrupoli sono bruciati dalla situazione disperata nella quale ci troviamo. Non dobbiamo preoccuparci di nulla, perché in realtà nulla è importante davanti alla spaventosa prospettiva che abbiamo di fronte. Possiamo chiudere gli occhi, come gli struzzi; ed è quello che fanno tutti, anche gli operai che lavorano nelle fabbriche d’armi, anche gli scienziati che le progettano. Ma questo volontario accecamento non impedirà la catastrofe. Chiudere gli occhi davanti alla realtà non vuol dire che questa non produca i suoi frutti. Oggi sta per produrre il frutto più avvelenato: la fine del mondo. È iscritta nell’attuale ordine di cose, e non potrà non venire, se le lasciamo stare allo stesso modo. Bisogna assolutamente cambiarle prima che sia troppo tardi.

La gente non ci pensa. A me dà dell’apocalittico e del menagramo, solo perché faccio certe previsioni, assolutamente ragionevoli.

Chi va a lavorare nelle fabbriche d’armi (come l’operaio protagonista del romanzo di Guerrazzi) produce ordigni di morte con la massima incoscienza. Tanto ammazzano solo negri e meticci: in altri continenti, non nel nostro.

Eppure un proverbio dice: “Chi la fa l’aspetti”. E un altro, assolutamente simile: “Chi semina vento raccoglie tempesta”. Il male che facciamo esportando armi lo sperimenteremo anche noi, decuplicato.

Naturalmente occorre una forza d’animo straordinaria (come quella dell’obiettore di coscienza) perché un operaio rinunci al proprio lavoro. Ma è necessario che lo faccia. Pur coscienti che l’alternativa è la disoccupazione, noi chiediamo a questi compagni operai di fare obiezione di coscienza. Il romanzo di Guerrazzi, fondato su un ope-raio che deve rinunciare al proprio lavoro in una fabbrica d’armi, e quindi al mantenimento della propria famiglia, mi sembra indicativo di questo contrasto e di questa necessità.

Naturalmente una certa morale lo condanna. La morale piccolo-borghese, a cui s’inchinano anche i Sindacati. Per questa morale, la famiglia è la prima cosa. L’operaio di Guerrazzi, che ha abbandonato la famiglia per un’altra donna, è già per questo spregevole. Rifiuta anche di continuare a lavorare in una fabbrica d’armi: è proprio un fuorilegge, che diamine.

La lega per il disarmo unilaterale è un’obiezione di coscienza generalizzata, cioè un fatto politico: è il solo strumento di cui dispongono i lavoratori per superare la contraddizione di cui ho appena parlato. Per questo diciamo loro: rafforzatela e sostenetela.

Non vi fidate di chi vi dice di fare il vostro interesse. Se vi dice di lavorare nelle fabbriche d’armi, va certo contro il vostro interesse. Quelle stesse armi che oggi ammazzano i negri, un giorno ammazzeranno i vostri bambini.

Gli operai non devono fabbricare strumenti di morte: devono fabbricare solo strumenti di vita. L’operaio è quasi il simbolo di un’attività che dovrebbe essere gioiosa perché volta a produrre beni di cui gli uomini hanno bisogno per vivere.

Esistono due partiti solamente: quello della morte e quello della vita. Il partito della morte ha un solo nome: fascismo. Lo ha dall’altro dopoguerra, quando per la prima volta comparvero i lugubri gagliardetti col teschio; lo ha da quando un generale fascista spagnolo gridò: “Viva la morte!”, aprendo finalmente gli occhi all’umanista Unamuno e facendogli capire quale scelta sbagliata avesse fatto. Lo ha dal tempo della prima e della seconda guerra mondiale, dei bombardamenti e delle carneficine.

Il partito della vita dev’essere il nostro. Ma non potrà sorgere finché l’attività umana continuerà a essere rivolta verso la guerra, come dimostra il caso di questi operai impiegati nelle fabbriche di morte.

Non soltanto loro, tutti gli appartenenti a una società sbagliata come la nostra, apparteniamo al partito della morte. Siamo infatti finalizzati alla guerra; cioè, tolleriamo la presenza delle forze armate. Noi della Lega per il disarmo unilaterale abbiamo deciso di uscire dal partito della morte e fondare il partito della vita.

Carlo Cassola

Lettera di Cassola tratta da:
Cassola e il disarmo. La letteratura non basta. Lettere a Gaccione 1977-1984
A cura di F. Migliorati, A. Gaccione
Editore: Tra le righe libri
Anno edizione: 2017
Pagine: 266 p. , ill. , Rilegato
EAN: 9788899141868

https://www.ibs.it/cassola-disarmo-letteratura-non-basta-libro-vari/e/9788899141868

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...