Il romanzo autobiografico. Un saggio sul romanzo “La Bambina” di Francesca Duranti

delcarlo-duranti-copertina-tralerighelibri

“Lo studio dell’autobiografia non conduce a un ripiegamento su se stessi, ma ad un’apertura verso gli altri: altre persone, altre discipline, ma anche altre culture. Certo, ognuno studia le opere della propria nazione; costituire un corpus di autobiografie scritte nella propria lingua è un modo per consolidare l’identità e la cultura del proprio Paese …”.
Philippe Lejeune, “Il patto autobiografico”

Questo saggio mostra come sia possibile l’identificazione del romanzo autobiografico come Bene Culturale, muovendo da un’analisi che non va a discordare con il concetto di bene così come è definito dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, ma che affianca ad esso un’altra considerazione, quella che estende il valore di Bene Culturale anche a quei beni che non sono giuridicamente e universalmente riconosciuti tali, che ne sono però intimamente legati e fondamentali per la loro conservazione.
Alla descrizione dell’autobiografia come genere letterario prima e bene culturale dopo, segue una esemplificazione di ciò che si studia attraverso l’analisi approfondita del romanzo di Francesca Duranti, La Bambina, secondo una chiave di lettura volta a rintracciare i molti elementi culturali che possono essere considerati parte del patrimonio della nostra collettività.
Lo studio, preceduto da una intervista rilasciata dalla stessa scrittrice, è il risultato di un lavoro di ricerca mirato a ricavare dalla narrazione i numerosi segni culturali racchiusi nel romanzo: dalla Storia della seconda guerra mondiale, all’arte di cui la villa di Gattaiola, località nei pressi di Lucca e luogo protagonista delle vicende narrate, ne è la splendida culla, al modo di vivere, alla scuola, alle feste religiose, ma ancora alle tante musiche, canzoni, letture, usi e costumi caratterizzanti lo stile di vita e l’animo della gente lucchese degli anni di questo lungo conflitto, capaci di metterci in relazione con il nostro passato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...